- in primo luogo occorre ricordare che l'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena è associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (ente riconosciuto con legge 16 gennaio 1967, n. 3)
- il 1° Novembre il Resto del Carlino pubblica un'intervista di Francesca Miccoli ad Amalia Geminiani (vedi foto ai tempi in cui era staffetta partigiana)

- in contemporanea la Lista civica Partecipazione democratica decide di mobilitare la cittadinanza per raccogliere fondi a favore dell'Istituto e diffonde il seguente volantino:
__________________________________________________________________
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.
Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. (Discorso agli studenti milanesi - 1955 - Piero Calamandrei, 1889 – 1956, giurista, uomo politico e scrittore italiano)
Il 25/10/2007 l’attuale maggioranza comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole
ha deciso di non devolvere più il contributo annuale di 130 Euro circa
all’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
della provincia di Forlì-Cesena.
Noi cittadini democratici di Castrocaro Terme e Terra del Sole sentiamo il dovere di sostenere l’attività culturale di questa importante istituto per evitare che ulteriori tagli censori alla storia possano danneggiare la memoria e con essa il futuro della nostra democrazia repubblicana.
Per questo abbiamo deciso di contribuire liberamente e senza condizionamenti politici l’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
Il mio, il tuo, il nostro contributo per la democrazia, la libertà di pensiero e opinione.
________________________________________________________
Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. (Discorso agli studenti milanesi - 1955 - Piero Calamandrei, 1889 – 1956, giurista, uomo politico e scrittore italiano)
Il 25/10/2007 l’attuale maggioranza comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole
ha deciso di non devolvere più il contributo annuale di 130 Euro circa
all’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
della provincia di Forlì-Cesena.
Noi cittadini democratici di Castrocaro Terme e Terra del Sole sentiamo il dovere di sostenere l’attività culturale di questa importante istituto per evitare che ulteriori tagli censori alla storia possano danneggiare la memoria e con essa il futuro della nostra democrazia repubblicana.
Per questo abbiamo deciso di contribuire liberamente e senza condizionamenti politici l’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
Il mio, il tuo, il nostro contributo per la democrazia, la libertà di pensiero e opinione.
________________________________________________________

- oltre 170 cittadini (non solo di Castrocaro ma anche di Predappio, di Forlì, di Meldola, di Bologna ect.) aderiscono all'iniziativa e, alle cinque della sera il risultato della contribuzione supera i 1.000,00 euro.
per vedere le slide clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento